COLLABORATORI

ALEX BERNARDI

Regista, produttore, fotografo, sceneggiatore, soggettista, editor, colorist, direttore della fotografia, marketing specialist e brand manager.
Fin da piccolo è affascinato dal mondo del cinema. Inizia a coltivare le sue passioni per gioco e successivamente entra nel mondo professionale come freelance. É co-fondatore e project manager di Vision Movie Studios.

GIULIA PATRIMIA

Sceneggiatrice, montatrice, casting director, aiuto regia e assistente alla regia. Da sempre appassionata di cinema, animazione e serie tv, si avvicina al mondo professionale come freelance in qualità di assistente alla regia, editor/effettista e soggettista. É co-fondatrice di Vision Movie Studios.

ELEONORA MAZZINGHI

Classe 1996, fin da piccola appassionata di cinema e narrazione, si approccia alla parte " attiva" del lavoro partendo dalla scrittura di racconti personali, soggetti e sceneggiature, passando poi per la fotografia amatoriale e successivamente al videomaking partecipando a progetti autoprodotti e corti di genere destinati a concorsi dedicati. Esplorando il mondo dell'illuminazione e della direzione della fotografia cinematografica. Nel 2015, conseguito il diploma di liceo linguistico, frequenta il corso di Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo all'Università di Bologna.  Attualmente frequenta il corso di regia e sceneggiatura all'Accademia del Cinema di Bologna tenuto da Guido Fiandra.

LEONARDO TINTI

1998, nato e cresciuto nel Bolognese con una reflex in mano sotto la guida di papà. Dal 2018 coltiva la sua professionalità come videomaker e pilota certificato ENAC di droni, eseguendo numerosi lavori in ambito aziendale, matrimoniale, musicale e pubblicitario.
Affamato di esperienze e sempre pronto a mettersi in gioco, da qualche mese ha colto l’occasione di entrare nel team di Vision spinto dall’amore per il cinema e per la produzione.

VITTORIA LOTTI

Nata a Bologna nel 1998, si è diplomata nel 2019 in Regia e Sceneggiatura all'Accademia Nazionale di Cinema di Bologna. 
Ha cominciato scrivendo recensioni di libri e film sulla rivista online di cinema e arte "Mobmagazine".
Nel 2020 pubblica due poesie all'interno dell'antologia collettiva "Parole in fuga" edita da Aletti Editore. 
Nel 2021 pubblica il suo primo romanzo intitolato “Una crepa nel cuore delle cose” edito da Dialoghi Edizioni, con cui vince il Premio Speciale Giovane Autore al Concorso internazionale di Poesia e narrativa "Le Grazie Porto Venere", e il Premio Letterario Nazionale "Città di Ladispoli" per la sezione Romanzi editi.
Nel 2017 ha partecipato a un progetto teatrale, vincendo il 1° Premio al Concorso Teatro delle Scuole “DoDoDo The Orlando” basato sul poema “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto. E nel 2016 ha vinto il 2º Premio al Quarto Concorso di Danza A.I.C.S. Emilia Romagna.
Attualmente lavora in Vision Movie Studios, collaborando insieme al team alla produzione cinematografica.

STEFANO FIORENTINO

Musicista e fonico professionista. 

Cofondatore e batterista della band SADA. 

Studente presso la scuola CPM di Milano.

Fonico presso il Music Inside Studio di Rovereto S/s (MO).

Sound Engineer presso “Vision Movie Studios”.

Ha studiato “Sound engineering” attraverso una scuola Britannica certificata “Musician on a Mission” (effettuata in D.A.D.) e ha studiato presso i corsi certificati di “VDSS Audio Academy”.

Appassionato di tutte le sfaccettature del suono e della fonia, Stefano si è avvicinato  anche al mondo cinematografico, sia di presa diretta sia di post produzione.

ALISIA BELLESIA

Diplomata al Liceo d'Arte A. Venturi  (MO) in design dell'arredo,

e in seguito laureata all'accademia d'arte NEMO (FI) in cinema d'animazione, ha subito cominciato a lavorare come artista freelance attraverso alcune collaborazioni con associazioni no profit e agenzie di comunicazione, creando animazioni e video principalmente a scopo pubblicitario. Nel corso di questi anni ha seguito due corsi di cinematografia, uno a Nonantola (MO) e uno online con la Travel Film School, dove ha appreso le principali tecniche di ripresa  e montaggio di un film.

DAVIDE BORGHI

Nato nel 1993, si diploma in violino con il massimo dei voti sotto la guida del M° Alessandro Ferrari; nel corso degli anni studia con violinisti di rilievo quali Ilya Grubert, Francesco Manara, Carlo Menozzi, Robert Kowalski e Emanuele Benfenati, mentre approfondisce il repertorio operistico e sinfonico lavorando per orchestre quali l’Orchestra Giovanile Bertolucci di Parma, Orchestra di Mantova, la Symphony Orchestra di Massa Carrara, l’Orchestra Filarmonica Bartoletti FOI di Reggio Emilia e l’Orchestra Giovanile della Via Emilia. Grazie all’esperienza maturata in orchestra, inizia a dedicarsi alla composizione di colonne sonore e arrangiamenti orchestrali, traendo ispirazione da compositori quali Hans Zimmer, John Williams, Ennio Morricone e Paolo Buonvino.

BIANCA JELEZNEAC

Nata in Moldavia nel 1997. Appassionata da tutte le forme d'arte, l'immagine visiva cattura la sua attenzione fin dalla adolescenza. Prende una macchina fotografica semplice e inizia ad esplorare il mondo attraverso il mirino. Finite le superiori, si dedica allo studio dell'immagine fotografica e quella cinematografica presso l'Università LUMIERE 2 a Lione, Francia. Partecipa ai diversi festival di cinema del posto e frequenta regolarmente l’Istituto Lumiere. 

Per adattare il suo percorso ad un mondo digitale, continua gli studi nell'ambito della Pubblicità e della Creatività Digitale, questa volta presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente sviluppa dei progetti fotografici personali che cercano di tradurre il legame tra l’uomo la natura in un tipo di fotografia poetica.

GLORIA IMMOVILLI

Nata a Reggio Nell’Emilia, Classe 1997.

Dopo aver conseguito il Diploma Linguistico capisce di voler dare una svolta alla sua vita e   decide di seguire la sua passione per il makeup che la accompagna da quando è bambina conseguendo nel 2019 il diploma di Makeup Artist presso L’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna. 

Da lì in poi collabora a shooting, cortometraggi ed eventi. 

Questo percorso le ha permesso di scoprire il mondo del makeup in tutte le sue sfumature

spaziando in diversi ambiti e dandole la possibilità di capire quale era la strada giusta per lei. La passione per il Cinema inizia a predominare fino a portarla ad iscriversi 

all’Iam Art and Makeup School di Bologna dove si sta diplomando con specializzazione in Effetti Speciali.

ALIZÉE MARMO

Classe 2002, nata a Torino e trasferitasi nel bolognese a 10 anni. Da sempre una persona creativa, nonostante la passione per le scienze, coltiva la prima vocazione frequentando il liceo d’arte F. Arcangeli (BO) in audiovisivo-multimediale. 
Nel 2019 inizia a lavorare come figurazione a diversi progetti cinematografici; sul set ogni volta riscopre la passione per questo ambiente, il quale la meraviglia sotto ogni suo aspetto. Contemporaneamente nel personale scrive le sue storie e porta avanti l’interesse per le arti, la letteratura, la filosofia, la psicologia e le scienze. Ad ora è quindi determinata a mettere tutta sé stessa per portare avanti le sue passioni e farne la sua professione. 



GIULIA LORETI

Nata a Macerata nel 1999. Nel 2021 si laurea con il massimo dei voti in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo con la tesi dal titolo "Il lago dei cigni: identità di genere attraverso il costume, il trucco e l'acconciatura, dal XIX secolo ad oggi". Nell'ottobre dello stesso anno decide di seguire la sua passione per il trucco iscrivendosi al corso di Make Up dell’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna dove attualmente sta ultimando gli studi. Questo percorso le sta dando l'opportunità di scoprire i diversi ambiti del Make Up spaziando dal correttivo al trucco sposa, dal trucco teatrale agli effetti speciali. Pertanto, spinta dall’amore per il cinema e per il mondo dello spettacolo è entrata nel team di Vision Movie Studios al fine di mettersi in gioco e fare esperienza in ciò che da sempre considera il suo intessere più grande.



FRANCESCO SCAFFARDI

Classe 1996, aveva 14 anni quando, un po' per gioco un po' per curiosità, inizia ad avvicinarsi al mondo della fotografia.
Dopo aver conseguito il diploma come Tecnico Ambientale, decide di tornare sui suoi passi e, come due vecchi amici che si ritrovano, recupera il tempo perso con la sua amata macchina fotografica. 
Non ha più dubbi, la fotografia non è un semplice passatempo ma una vera e propria passione.
Nel 2020 frequenta un corso avanzato di fotografia e da quel momento trova la sua impronta stilistica.
Nel 2022 riceve una menzione d’onore al concorso Fotografico Monovisions Photography Awards.
Oggi, lavora come fotografo freelance per shooting personali e di gruppo.



ILARIA GIOSSI

Bolognese, fin da bambina frequenta i più grandi teatri d’opera appassionandosi all’arte del costume e
della moda. Inizia la carriera di costumista nel 2019 spaziando tra cinema e, soprattutto, il teatro d’opera e
balletto con numerosi successi di critica e pubblico in tutta Italia. Dal 2020 fa parte del team creativo di
Ecoteatro (MN) il cui progetto di teatro ecosostenibile vince il premio speciale al Premio Nazionale
Letterario di Pisa 2021 accanto a grandi personalità del mondo dell’arte, della letteratura e dello
spettacolo. Studentessa di fashion design all’Accademia di Belle Arti di Bologna, prosegue anche la sua
attività di stilista e illustratrice.

MARTINA MULAZZI

Classe 1994, fonica, vive a Parma. Dopo la laurea magistrale in fisica decide di seguire la strada per
diventare tecnico dello spettacolo dal vivo. Diplomata presso il Teatro Valli di Reggio Emilia al corso di
“Tecnico del suono per lo spettacolo dal vivo con competenze di sound designer e video-streaming”, ha poi
lavorato come tecnica audio-video e backliner in eventi live, anche di rilevanza internazionale (come il
Porretta Soul festival) e con il Teatro Due di Parma nella realizzazione di alcune loro produzioni.

ROSSANA CAPRARI

Nata a Reggio Emilia, classe 1999.
Comincia a suonare chitarra classica all’età di 10 anni, affascinata dai grandi cantautori italiani e dai loro testi.
Dopo essersi diplomata al liceo classico, studia Cinema presso l’Università di Bologna, laureandosi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, con una tesi su “Le figure femminili nella serie TV I segreti di Twin Peaks”. Nel frattempo, porta avanti la sua passione per la musica e il suono, tramite un corso di Music Production presso lo studio di registrazione Insomnia Studios (RE) con il conseguimento degli attestati Ableton e Native Instruments, dopo il quale inizia a creare e comporre le sue prime musiche, e un corso come tecnico del suono per lo spettacolo live, con uno stage presso il Teatro Romolo Valli e la Fondazione I Teatri, dove si avvicina a varie forme di spettacolo dal vivo (danza, musical, concerti, prosa, opera lirica).

JAIME PALAGI

Nato a Pietrasanta (Lu), classe ’93, sempre curioso di sperimentare e di poter creare un prodotto artistico e culturale che abbia dei valori.
Intraprende un percorso universitario tra Pisa, Bologna e Lione in cui approfondisce lo studio dell’Arte, spettacolo e dei mezzi di comunicazione.
Si specializza nel settore audio, data la grande passione per la musica, frequentando alcuni corsi come quello presso L’Accademia della Scala a Milano.
Ha esperienza di più sfaccettature del mondo sonoro e musicale a seguito di stage e lavori in Teatro, Studi audio, all’interno di service audio e luci, e la creazione di opere come brani, colonne sonore e sound design.

LUCA BERNARDI

Nato a Bologna nel 1995, da sempre affascinato dalle storie, dal cinema e dall’animazione, si avvicina a questo mondo coltivando i suoi interessi per divertimento. Attualmente sta frequentando l’ultimo anno del corso di laurea magistrale “Cinema, televisione e produzione multimediale” presso l’università di Bologna. Laureato in “Scienze della Comunicazione” e con esperienza nel settore pubblicitario, decide di mettersi in gioco e provare a inseguire le sue passioni.

RICCARDO SENATORE

Nato a Carpi nel 1998. Diplomato al liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale, attualmente studente di economia e marketing. Fin da piccolo coltiva una forte passione per il cinema e i video in generale. Passione che lo porterà a scoprire il mondo del videomaking, studiando i vari processi di realizzazione di un filmato, dalla videocamera ai programmi di montaggio ed editing nei quali si sta specializzando. Nel 2022 ha frequentato un corso di alta formazione in collaborazione con i teatri di Modena e Reggio Emilia grazie al quale ha potuto fare esperienza sul campo per quanto riguarda la produzione di opere liriche in streaming live lavorando come operatore, regista e aiuto regista.

CHERYL ROMÈ

Editor, colorist e music producer. Nata in Francia nel 2001 e diplomata all'istituto artistico A. Venturi di Modena. Parallellamente al suo percorso scolastico inizia a scrivere e produrre musiche originali, pubblicando i primi lavori su Soundcloud del 2018. Nel 2021 Pubblica il primo album su Spotify (realizzando anche i MV di alcuni pezzi) ma, nei mesi successivi, decide di effettuare un rebrand, facendosi chiamare ":cherry", in modo da creare musica più personale. Nel frattempo aveva continuato a coltivare una passione per il cinema e provato a scrivere alcune sceneggiature, prendendo come punti di riferimento registi come Tim Burton, Guillermo Del Toro, Sam Raimi, Gore Verbinski, Edgar Wright e Zack Snyder.

VITTORIA FUSER

Classe 1999, fin da piccola appassionata di trucco.

Diplomata con il massimo all'Accademia Diadema come Makeup Artist specializzata in Fashion, Cinema, SFX, Televisione e Teatro.

Ama il trucco in tutte le sue forme e proprio per questo ha fatto diverse esperienze dall'ambito sposa, fino ad arrivare a truccare per videoclip musicale, shooting fashion con fotografi e per produzioni di pubblicità televisive.

Attualmente lavora come truccatrice freelance preferendo l'ambito del cinema e del fashion.

TOPOR ELENA LAVINIA

Classe 1995, Romania. si è trasferita in Italia all’età di 16 anni a Parma. Qualche anno dopo capisce che la sua vera vocazione era il make-up. Inizia a collaborare con fotografi e modelle, iscrivendosi poi alla scuola di trucco Make-up Designory a Milano, dove consegue il diploma di truccatrice professionista. 

Inizia subito a lavorare all’interno dell’Arena di Verona durante la stagione Lirica, come Make Up Artist, continuando poi ad operare nei teatri di Verona e del nord Italia.

TFRANCESCA CARDONI

Nata a Roma, classe 1995.
Dopo aver conseguito una laurea triennale in lingue, presso La Sapienza, decide finalmente di seguire le sue passioni e continuare con la magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale all’Università di Bologna, laureandosi con lode. Non disdegna una lacrimevole rom-com o un buon thriller fine anni Ottanta inizio anni Duemila. Amante della letteratura, del cinema e delle serie Tv, coltiva costantemente il suo amore per la scrittura, sperando che nel futuro questo possa diventare il suo lavoro.

SILVIA MORETTI

Classe 1999. 

Laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Torino. 

Continua i suoi studi iscrivendosi al master in Management del Cinema e dell’ Audiovisivo, presso l’ Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. 

Sempre in cerca di nuovi stimoli e storie da raccontare, appassionata di film indipendenti provenienti dai circuiti festivalieri. La sua prima esperienza su un set cinematografico le ha permesso di capire cosa vuole fare da grande, lavorare nel cinema. 

ANNALISA CAVAZZINI

Nata a Parma, Classe 1997. Dopo aver conseguito una laurea in beni artistici e dello spettacolo, laureandosi con una tesi sull’importanza della musica nel cinema, inizia a lavorare al Teatro Regio di Parma e contemporaneamente a scrivere articoli di critica cinematografica, da sempre una delle sue più grandi passioni. Fin da bambina si dimostra interessata a tutte le forme artistiche: dalla musica, grazie alla quale inizia a cantare alla Corale Verdi di Parma fin da quando è bambina, al cinema e alla sua capacità emozionale. Nutre inoltre grande passione per l’opera lirica, studiando da autodidatta il ruolo della drammaturgia teatrale. 

BIANCA DI LELLA

Fin dal primo approccio con lo strumento video, mostra uno spiccato interesse per il montaggio e la post-produzione, sperimentando molto da autodidatta e approfondendo le sue conoscenze grazie al suo percorso di studi in Linguaggi del Cinema e dell’Audiovisivo, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Collabora con Federica Chezzi, in associazione con la fondazione Ragghianti (Lucca) e il Museo della Galleria dell’Accademia di Firenze, nella realizzazione di book-trailer e video didattici per l’infanzia. Partecipa alla realizzazione di vari cortometraggi in qualità, non solo di montatrice video, ma anche come segretaria di edizione, runner e backstage. A fine anno del 2021, grazie all’Accademia, prende parte al progetto studio Erasmus, che la porterà in Inghilterra. Qui avrà modo di approcciarsi a nuove tecniche dell’audiovisivo, continuando a sperimentare ed accrescere le sue conoscenze tra i vari ruoli che offre il mondo del cinema.

ETTORE BIMBATTI

Nato a Ferrara nel 2000, si è diplomato nel 2022 all’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna nell’indirizzo Operatore Video, Direttore della Fotografia e Montatore Video. In concomitanza con gli studi, inizia a lavorare come apprendista in diverse ditte che si occupano di realizzazione eventi audiovisivi. Nel 2021 lavora come assistente al montaggio per la terza stagione della serie televisiva “Slow Tour Padano”. Dal 2022 collabora come Assistente Operatore video nel programma TV “Piccola Grande Italia”, dove lavora tuttora.

CHIARA GIRELLI

Nata nel 2001 a Taranto.
Nel 2020 si diploma in un istituto professionale indirizzo moda, ma la sua passione più grande è il make-up.
E' proprio questa passione, legata all'amore per il cinema, che la porta poi a trasferirsi a Bologna dove seguirà il corso di make-up presso l'Accademia Nazionale Del Cinema.
Questa accademia le dà modo di esprimere se stessa al 100%, di migliorare e imparare dai bravissimi insegnanti che tengono le lezioni. 
Si diploma quindi nel Gennaio 2023 riportando la seguente votazione: 30/30.
Ora c'è solo la fortissima voglia di mettersi in gioco e di realizzarsi 
lavorativamente in questo bellissimo settore. 

ARIANNA CAMILLI

Classe 1996, nata e cresciuta a Pesaro.
Diplomata presso liceo artistico con indirizzo interior design, da sempre amante della creatività, dopo anni decide di seguire la sua più grande passione, il makeup. Questa decisione la porta a frequentare il corso di makeup presso l'Accademia Nazionale del Cinema di Bologna, dove si diploma nel Gennaio 2023 con il massimo dei voti. Attualmente collabora con Fashion Stylist e fotografi, ma il suo obiettivo è quello di lavorare
nel mondo del cinema.

SILVIA VIANI

PRO Make Up Artist e Hair Stylist, specializzata nel campo beauty, moda e editoriale. Nata a Carpi nel 1999, emigrata a Milano per inseguire i suoi sogni, si è Diplomata con il titolo di PRO MUAH presso PRO*LAB MILANO. Silvia lavora come freelance e ha collaborato con rinomati fotografi, stylist e case di moda, creando make up iconici per shooting editoriali e non. Lavora per Gucci Beauty da più di un anno, nel ruolo di truccatrice retail e non solo. 

STELLA GONZI

Classe 1998, nata e cresciuta in provincia di Parma. Appassionata e sempre aggiornata sul panorama audiovisivo italiano e internazionale, da anni insegue il sogno di entrare a far parte di un team di produzione cinematografica. Dopo il diploma linguistico, nel 2021 ha ottenuto la Laurea triennale presso il Dams di Bologna, stessa città in cui ha da poco conseguito il Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo. Partecipa attivamente a festival e rassegne di vario tipo, con l'obiettivo di arricchire sempre di più il suo bagaglio culturale. È reduce da un'esperienza di tirocinio presso una film commission, che le ha permesso di conoscere l'industria in maniera approfondita e concreta. Ora è pronta a mettersi attivamente in gioco sul campo, e a mettere finalmente in pratica tutte le conoscenze acquisite.  

CLAUDIO PIZZATI

Nato a Parma nel 1997, durante il corso degli studi vive in Francia, in Spagna e negli Stati Uniti, terminando con lode la laurea magistrale in international management. Decide quindi di seguire la sua passione per il cinema. Completa un corso in realizzazione e montaggio video presso la scuola di arti visive Lens di Madrid e un corso di sceneggiatura alla Scuola Holden di Torino. Ad oggi è un filmmaker indipendente.

MATTEO BONFATTI

Nato a Modena nel 1994, ha conseguito con Lode il diploma in chitarra elettrica presso il Modern Music Institute (MMI) di Modena, studiando sotto la guida di alcuni tra i più importanti chitarristi della scena rock come Alex Stornello, Claudio Pietronik, Davide Montorsi e Khaled Abbas.

A seguito del diploma, ha partecipato come turnista a numerosi album di genere rock, occupandosi sia della registrazione che, in alcuni casi, del riarrangiamento delle parti di chitarra originali.

Appassionato di composizione e di orchestrazione, è uno dei principali autori dell'album "Tides of Entropy", rilasicato dalla symphonic rock band Constraint nel 2020, ed è attualmente al lavoro sul suo personale album di debutto di genere progressive metal.